Nasce Shareurope, il social italiano per condividere le esperienze all'estero

ROMA - Chi parte per trasferirsi all'estero spesso è accompagnato dai dubbi. È inevitabile. Come trovare casa, come iscriversi all'università o cercare lavoro sono alcuni dei dilemmi fra i tanti.

Proprio per rispondere a questa esigenza, il team di Scambieuropei ha creato un social network - Shareurope - ha per mettere in contatto chi sta o è stato all'estero con chi invece ha deciso di partire, ma ha bisogno di alcune "dritte". Essenziali.
L'iscrizione a Shareurope è gratuita. E per chi è in partenza sono disponibili informazioni che faciliteranno la ricerca della casa, del lavoro, le regole dell'università, ma anche la qualità della vita e il divertimento. Creando un profilo personale è possibile consultare le esperienze degli altri 'viaggiatori' o condividere i ricordi e le emozioni che un soggiorno ha lasciato nella memoria di chi è tornato. Shareurope nasce dallo stesso team di Scambieuropei, il sito italiano gratuito dedicato alla mobilità giovanile in Europa che dichiara quasi 87.000 fan su Facebook. Promuove offerte di lavoro, stage e volontariato all'estero, borse di studio e concorsi per gli italiani che vogliono vivere attivamente l'Europa.

"L'idea - afferma Alessandra Campanari, responsabile editoriale di Scambieuropei -  è quella di sviluppare lo stesso progetto in diversi paesi europei (in previsione ci sono lo sviluppo della pagina in spagnolo, francese e inglese) con l'obiettivo di coprire, sul lungo termine, l'intera area UE. In programma - continua - c'è una partnership con i soggetti che lavorano con la mobilità europea come i Centri Rapporti Internazionali delle università italiane con l'intento di raccogliere tutte le testimonianze dei ragazzi di ritorno dal progetto Erasmus all'interno della pagina web, in modo da creare il primo documento standard di valutazione post-erasmus".

Repubblica.it